Vai al contenuto

In Te mi rifugio!

Riflessioni sulla vita e sulla fede… in punta di mouse

  • Home
  • Chi sono

Seguimi anche su...

Libri

"In te mi rifugio": dal blog ad un libro (per cercare l’indirizzo del Cielo)
Un libro per chi andrà nei luoghi francescani e per chi non ci andrà mai

Articoli recenti

  • Non farmi attendere troppo!
  • 25 GENNAIO – CONVERSIONE DI SAN PAOLO
  • Modigliani ed i sogni!
  • Quando uno guarda…
  • La cosa migliore da fare quando si è tristi…

Commenti recenti

  • cristina su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • Dani su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • cristina su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • Lella su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • germana su Un mondo invisibile ci circonda e ci ama

Categorie

  • Amore, innamoramento e sessualità. (40)
  • Animali e natura (13)
  • ascolto (24)
  • Attualità (113)
  • Cercare Dio (109)
  • Coincidenze e Provvidenza (36)
  • demonologia (11)
  • Dialogo (16)
  • figli (27)
  • genitori (24)
  • Gli angeli (12)
  • I miracoli (18)
  • I sentimenti (137)
  • Idolatria (10)
  • Il dolore e la sofferenza (125)
  • Il Natale (40)
  • Il senso della vita (234)
  • L'arte (10)
  • La Comunione dei Santi (28)
  • la coppia (7)
  • La fede (131)
  • La lotta tra il bene e il male (133)
  • La misericordia di Dio (81)
  • La preghiera (104)
  • La vocazione (20)
  • Le relazioni tra le persone (60)
  • Le verità della fede (33)
  • Madonna (25)
  • Maghi, sensitivi e cartomanti (5)
  • Maria (22)
  • Pasqua (10)
  • Preghiere (166)
  • Progetti a scuola! (29)
  • Senza categoria (661)
  • Sulla vita e sulla morte (92)
  • Terra Santa (8)

Tag

alunni amore Assisi autostima Bibbia Casa Editrice Shalom cielo coraggio coronavirus Dio dolore Fabriano fede Gerusalemme Gesù IF Press innamoramento In te mi rifugio la vita libro luce Madonna malattia Maria morte Natale Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio padre Papa Francesco paradiso paura perdono pregare preghiera preghiere rinascita San Francesco San Paolo scuola sofferenza Speranza Spirito Santo studenti Vangelo di Giovanni vita

Iscrivi alla newsletter

Inserisci nome ed email per essere sempre aggiornato sulle novità del blog

Archivio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag: offesa

“Il perdono libera l’anima e cancella la paura; ecco perché è tanto potente come arma” (dal film Invictus”)

“Il perdono libera l’anima e cancella la paura; ecco perché è tanto potente come arma” (dal film Invictus”)

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

“Perdonare, rancore… mai come in questi giorni ho capito l’importanza del perdono

Ci sono un paio di persone della mia vita che non ho ancora perdonato, lo confesso. Ogni tanto, ho chiesto a Dio di aiutarmi a farlo, ma diciamo che con questo “non perdono” ho imparato a convivere. Alla fine, in fondo, tutto si riduce a qualche sporadica esplosione di rabbia, ma nulla più. Al massimo, col tempo, mi verrà un po’ di gastrite, forse il reflusso. C’è di peggio e ci sono cose più importanti da chiedere a Dio. Il perdono, se è volontà di Dio, arriverà!

Questo lo pensavo sino ad un paio di giorni fa quando, improvvisamente, la mia mente si è spalancata ed ho visto i disastri che causa il non perdono. E’come un mostro accovacciato in un angolo buio della nostra anima, il subconscio. Noi non ce ne rendiamo conto ma il “mostro” pian piano dirige le nostre vite, condiziona le nostre scelte, diventa uno schema di comportamento e ci trascina a fondo. Come l’ho capito? Ho osservato con attenzione, forse per la prima volta, il comportamento di una persona (mio fratello) verso cui nutro ancora rancore: ho capito che anche lui ne ha nei miei confronti (ci rimpalliamo le stesse accuse per una vicenda che ci ha coinvolti), e nel suo comportamento ho visto il mio. Siamo lo specchio l’uno dell’altra. Travestiamo la rabbia da razionalità, gli impulsi violenti diventano aggressività passiva, lui è il mio prossimo ed il mio prossimo sono io e senza rendercene conto danziamo seguendo i passi che il “mostro” ci indica, anche in quelle scelte che nulla hanno a che fare con i nostri rancori. Le nostre vite sembrano andare a rotoli, facciamo una fatica tremenda, come a voler far andare la macchina con il freno a mano tirato. Tutte le obiezioni che gli muovo e che pensavo essere considerazioni assolutamente razionali sono invece generate dal mostro, ed alimentano il “suo” mostro.

Come ho reagito dinanzi a ciò? Mi sono staccata da alcuni schemi di comportamento. Volutamente adesso non rispondo e non reagisco secondo quegli schemi, sono disposta a pensare che abbia ragione e gli lascio il suo spazio, sono docile. Perdonare però è diventata la mia priorità, solo così sarò libera, libera dalla rabbia e dall’aggressività passiva. Ti chiedo: cosa può aiutarci a perdonare in fretta, prima che sia troppo tardi, prima che il danno sia irreparabile? Dio ti benedica”

Inutile nasconderselo: il perdono è un lavoro atroce, difficile, dolorosissimo.

Ha bisogno di tempo. Spesso di tempi lunghi. Non esiste il perdono dai tempi giornalistici: “Un’ultima domanda, lei ha perdonato l’assassino di suo figlio?”.

Eppure, pur con tutte le sue difficoltà per arrivarci, il perdono è l’esperienza umana che più ci avvicina a qualcosa che sappia di resurrezione.

Qualcosa che era morto (per esempio un amore fraterno tradito) ritorna in vita. E’ una grazia vitale che spande in giro nuove chances. E’ la possibilità che noi diamo ad una vita, di ricominciare.

Ma per evitare facili frasi-slogan sul perdono (che spesso semplificano maldestramente l’atto del perdonare, ferendo ancora di più chi non ci sta riuscendo) non possiamo non guardare in faccia il rancore.

Dove nasce il livore? Continua a leggere “Il perdono libera l’anima e cancella la paura; ecco perché è tanto potente come arma” (dal film Invictus”)

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 8 Febbraio 201811 Febbraio 2019Categorie Dialogo, I sentimenti, Il dolore e la sofferenza, Il senso della vita, La lotta tra il bene e il male, La misericordia di Dio, Le relazioni tra le persone, Senza categoriaTag Atti degli apostoli, Bibbia, Casa Editrice Shalom, Dio, dolore, efesini, Gesù, guarigione interiore, guarire, IF Press, il perdono, In te mi rifugio, Isaia, Lettera ai Colossesi, Luca, Marco, Matteo, Michea, Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio, odio, offesa, perdonare, rabbia, Rancore, riconociliazione, salmi, serenità, sofferenza, storie vere, testimoni, vangelo, vendetta3 commenti su “Il perdono libera l’anima e cancella la paura; ecco perché è tanto potente come arma” (dal film Invictus”)
Proudly powered by WordPress