“Salve prof, si ricorda quando in classe le ho detto che mi ero stufata di sentir parlare di Gesù? La motivazione c’è (io non parlo quasi mai a sproposito) e visto che questa sera sono di buon umore, le racconto come mai sono così s-fiduciosa su tutto ciò che mi circonda.
Quando sono nata mia madre (proprietaria del ristorante *** ******) e mio padre (un gran lavoratore per la ditta *********) lavoravano mattina e sera senza sosta per garantirmi una vita di felicità e senza problemi riguardanti i soldi. Così, crescendo con mia nonna e mia zia, iniziai a vedere come figura materna non più mia madre ma mia nonna.
Piano piano, mi accorgevo anche che ero la prima ad entrare all’asilo e l’ultima ad uscire. Questo spezzava il cuore sia a mio padre che a mia madre, tanto che lei rinunciò al suo lavoro a tempo, pieno per occuparsi di me. Iniziò a lavorare solo quattro ore in una mensa e poi, il resto del giorno, lo spendeva per star con me.
Poi mia madre fu di nuovo incinta e io, a soli quattro anni, non capivo come mai aveva ricominciato ad essere assente. Iniziai di nuovo a trascorrere il tempo con la zia e la nonna.
Dopo aver avuto un aborto spontaneo, mia madre iniziò ad avere una malattia all’apparato genitale femminile: ancora per una volta non poteva stare con me a tempo pieno.
All’età di sette anni, continuavo a vivere dalla nonna; ma un giorno, di punto in bianco, si senti male. Corsa al Pronto Soccorso! Ricordo ancora le parole di mia zia: “Tranquilla stella, la nonna sta bene uscirà dall’ospedale tra pochi giorni”… ed infatti, dopo venti giorni mia nonna morì di un cancro fulminante, senza nemmeno avere il tempo di salutarmi o io di salutarla.
Ancora non avevo capito con chiarezza cosa stesse accadendo, ma da quel giorno tutto cambiò!
Mia madre impazzì e mio padre non poté fare nulla per fermarla, tanto che a undici anni mi mandarono in settimana bianca e, al mio ritorno, non avevo più la villa splendente dove avevo felicemente vissuto, ma due case e un fottuto foglio di carta che diceva che ogni fine settimana dovevo passarlo con mio padre.
Ora non le sto a spiegare tutti gli altri avvenimenti negativi che mi circondano perché dovrei davvero scrivere un libro; ma non mi va proprio di parlarne ora. Però sappia prof che se non ci credo è proprio perché tutto ciò che avevo di più bello mi è stato portato via in un attimo.
Non sono una persona fragile, non piango facilmente, ma quando si tratta di ricordare a volte mi blocco e smetto di parlare.
Tutto questo per farle capire che non sono solo “la ragazza dal sorriso e dalla battuta facile” ma sono “la ragazza che ha imparato a sorridere e a fare battute per far felici gli altri”. Continua a leggere Vorrei spiegarti che la paura dell’abbandono fa fare cose assurde!