Vai al contenuto

In Te mi rifugio!

Riflessioni sulla vita e sulla fede… in punta di mouse

  • Home
  • Chi sono
  • Newsletter

Seguimi anche su...

Libri

"In te mi rifugio": dal blog ad un libro (per cercare l’indirizzo del Cielo)
Un libro per chi andrà nei luoghi francescani e per chi non ci andrà mai

Articoli recenti

  • UNA VIA DOVE E’ ACCADUTO …
  • Prima domenica di Avvento: qualcuno se n’è accorto?
  • Padre Nostro, passeggia con noi!
  • NON CERCO FORMULE O PREGHIERE, MA SOLO TE!
  • SE VOLETE UN PEZZETTO DI PARADISO, VENITE QUI

Commenti recenti

  • cristina su I miei occhi si accorgano di Te!
  • Lella su I miei occhi si accorgano di Te!
  • cristina su DEDICATO AL MIO AMICO CHE HA SCELTO DI VOLARE, PRIMA DEL TEMPO
  • cristina su DEDICATO AL MIO AMICO CHE HA SCELTO DI VOLARE, PRIMA DEL TEMPO
  • germana su DEDICATO AL MIO AMICO CHE HA SCELTO DI VOLARE, PRIMA DEL TEMPO

Categorie

  • Amore, innamoramento e sessualità. (40)
  • Animali e natura (18)
  • ascolto (25)
  • Attualità (117)
  • Cercare Dio (117)
  • Coincidenze e Provvidenza (40)
  • demonologia (13)
  • Dialogo (16)
  • Etty Hillesum (1)
  • figli (27)
  • genitori (24)
  • Gli angeli (12)
  • I miracoli (19)
  • I sentimenti (144)
  • Idolatria (10)
  • Il dolore e la sofferenza (129)
  • Il Natale (43)
  • Il senso della vita (245)
  • L'arte (16)
  • La Comunione dei Santi (31)
  • la coppia (9)
  • La fede (134)
  • La lotta tra il bene e il male (140)
  • La misericordia di Dio (82)
  • La preghiera (104)
  • La vocazione (23)
  • Le relazioni tra le persone (62)
  • Le verità della fede (34)
  • Madonna (32)
  • Maghi, sensitivi e cartomanti (5)
  • Maria (27)
  • Pasqua (15)
  • Preghiere (243)
  • Progetti a scuola! (32)
  • Senza categoria (809)
  • Sulla vita e sulla morte (96)
  • Terra Santa (10)

Tag

  • alunni
  • amore
  • Assisi
  • Bibbia
  • Casa Editrice Shalom
  • cielo
  • coraggio
  • coronavirus
  • Dio
  • dolore
  • Fabriano
  • fede
  • Gerusalemme
  • Gesù
  • IF Press
  • innamoramento
  • In te mi rifugio
  • la preghiera
  • la vita
  • libro
  • luce
  • Madonna
  • malattia
  • Maria
  • morte
  • Natale
  • Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio
  • padre
  • Papa Francesco
  • paradiso
  • paura
  • perdono
  • pregare
  • preghiera
  • preghiere
  • rinascita
  • San Francesco
  • San Paolo
  • scuola
  • sofferenza
  • Speranza
  • Spirito Santo
  • studenti
  • Vangelo di Giovanni
  • vita

Iscrivi alla newsletter

Inserisci nome ed email per essere sempre aggiornato sulle novità del blog

Archivio

Tag: Fragilità

La forza della fragilità

La forza della fragilità

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

20150725_180850-1_resizedE’ impossibile non commuoversi nel guardarli e nella festa di battesimo della mia nipotina, loro due spiccano su tutto.

Elia, un bellissimo bambino di cinque anni (non vedente) sta abbracciando Linda, una meravigliosa bambina di tre anni (anche lei nata con la sua fragilità).

I loro genitori ed alcuni adulti li osservano estasiati e sorridenti.

20150725_180808_resizedElia le tocca il viso con delicatezza, l’accarezza incuriosito e, con le sue mani, cerca di entrare il più possibile nel mondo di Linda.

Linda, seduta sul suo passeggino, non potendo ricambiare il suo abbraccio come vorrebbe, parla con i suoi occhi ed il suo sorriso. I suoi due splendidi occhi azzurri ricordano il Cielo che la ama in modo speciale e che ce l’ha mandata per rammentarci che ogni creatura giunge sulla terra per insegnarci qualcosa.

fiori_che_si_bacianoE così Elia e Linda, con il loro spontaneo desiderio di entrare l’uno nel mondo dell’altro, ci aprono il mondo delle cose vere. Mentre fotografo questo momento sacro, percepisco con emozione che sto assistendo a degli abbracci veri e ad una curiosità ben incanalata.

nevermind_the_clouds-duy-huynh

 

 

Gli abbracci veri sono quelli fatti per far nascere dialoghi d’affetto e la curiosità ben incanalata è quella fatta allo scopo di scoprire il dono che c’è per noi, nella vita degli altri (e viceversa, ovviamente).

 

 

Siamo così abituati a nascondere le nostre fragilità, che può diventare un problema anche un vestito che non copre abbraccioritrattowabbastanza bene la pancia che lo specchio sadicamente ci mostra.

Siamo così addestrati alle risposte di circostanza, che alla frase “Come stai?” rispondiamo in automatico “Bene”, anche se quel giorno vorremmo piangere sulle spalle di qualcuno.

Tu pensa se al mondo fossimo tutti come Elia e Linda: fiori di rara bellezza che, spontaneamente, si avvicinano l’un l’altro per conoscersi e toccare le reciproche vite.

-

 

Quante fragilità ci portiamo appresso? Tante (almeno io ne potrei riempire un bel bauletto).

Ma non credo sia questo il problema. Sono convinta che la vera difficoltà inizi quando decidiamo di mascherarci da Zorro, pur non avendo neanche la spada per fare la zeta sul retro dei pantaloni degli altri. Continua a leggere La forza della fragilità

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 27 Luglio 201527 Luglio 2015Categorie ascolto, Dialogo, I sentimenti, Il senso della vita, La fede, La lotta tra il bene e il male, Le relazioni tra le persone, Senza categoriaTag Abbraccio di Dio, fede, Forza nella debolezza, Fragilità, San PaoloLascia un commento su La forza della fragilità

Paginazione degli articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2
Proudly powered by WordPress