Vai al contenuto

In Te mi rifugio!

Riflessioni sulla vita e sulla fede… in punta di mouse

  • Home
  • Chi sono

Seguimi anche su...

Libri

"In te mi rifugio": dal blog ad un libro (per cercare l’indirizzo del Cielo)
Un libro per chi andrà nei luoghi francescani e per chi non ci andrà mai

Articoli recenti

  • Non farmi attendere troppo!
  • 25 GENNAIO – CONVERSIONE DI SAN PAOLO
  • Modigliani ed i sogni!
  • Quando uno guarda…
  • La cosa migliore da fare quando si è tristi…

Commenti recenti

  • cristina su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • Dani su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • cristina su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • Lella su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • germana su Un mondo invisibile ci circonda e ci ama

Categorie

  • Amore, innamoramento e sessualità. (40)
  • Animali e natura (13)
  • ascolto (24)
  • Attualità (113)
  • Cercare Dio (109)
  • Coincidenze e Provvidenza (36)
  • demonologia (11)
  • Dialogo (16)
  • figli (27)
  • genitori (24)
  • Gli angeli (12)
  • I miracoli (18)
  • I sentimenti (137)
  • Idolatria (10)
  • Il dolore e la sofferenza (125)
  • Il Natale (40)
  • Il senso della vita (234)
  • L'arte (10)
  • La Comunione dei Santi (28)
  • la coppia (7)
  • La fede (131)
  • La lotta tra il bene e il male (133)
  • La misericordia di Dio (81)
  • La preghiera (104)
  • La vocazione (20)
  • Le relazioni tra le persone (60)
  • Le verità della fede (33)
  • Madonna (25)
  • Maghi, sensitivi e cartomanti (5)
  • Maria (22)
  • Pasqua (10)
  • Preghiere (166)
  • Progetti a scuola! (29)
  • Senza categoria (661)
  • Sulla vita e sulla morte (92)
  • Terra Santa (8)

Tag

alunni amore Assisi autostima Bibbia Casa Editrice Shalom cielo coraggio coronavirus Dio dolore Fabriano fede Gerusalemme Gesù IF Press innamoramento In te mi rifugio la vita libro luce Madonna malattia Maria morte Natale Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio padre Papa Francesco paradiso paura perdono pregare preghiera preghiere rinascita San Francesco San Paolo scuola sofferenza Speranza Spirito Santo studenti Vangelo di Giovanni vita

Iscrivi alla newsletter

Inserisci nome ed email per essere sempre aggiornato sulle novità del blog

Archivio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag: tre scalini

L’insegnante: tre gradini più su!

L’insegnante: tre gradini più su!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

135072108_cb58c080c2Buongiorno prof, sono Emanuela, forse si ricorda di me… volevo congratularmi con lei per la pubblicazione del suo libro! Ricordo bene quando ci leggeva in classe i suoi “pezzi” e di come, a poco a poco, questi diventavano sempre più intimi e vicini alle persone.
I temi di cui parla sono sempre attuali e noi ragazzi abbiamo bisogno di COMPRENDERE. Devo ancora acquistarlo, ma sbircio spesso il blog tramite Facebook (almeno in questo è utile!).
Le scrivo anche per raccontarle una piccola “storia” che ho vissuto qui all’Uni, nella facoltà di Psicologia che frequento.
Lezione di pedagogia generale. L’insegnante è davvero tosta e, devo dire, particolarmente “agguerrita” sul tema “Istruzione” (che, a quanto pare, le sta veramente a cuore). Un giorno ci pone all’attenzione una domanda secca e apparentemente facile.
persone11-310x165“Quali figure adulte hanno avuto, nella vostra vita privata e scolastica, particolare importanza?”.
Bene, ovviamente la Famiglia è la prima risposta immediata, ma non basta. A 21 anni posso dire di aver trascorso più o meno metà delle giornate della mia vita a scuola. Da sola? Certo che 20160531_161124no. Dunque, figure adulte, importanza…mmmhhh… ah, eccoli, gli insegnanti! Quanti di loro mi hanno realmente insegnato qualcosa? Pochi, purtroppo. Ho incontrato pochi insegnanti capaci di trasmettere passione, conoscenza, voglia di essere curiosi, di stimolare e anche di far capire quanto sia importante essere brave persone piuttosto che bravi alunni. img_6987Volevo dirle che una di quelle figure adulte che m
i hanno segnato è stata proprio lei, insieme ad altre poche persone che ho conosciuto. Adulti insegnanti che sono andati oltre, che hanno trasmesso la propria passione professionale, ma anche la propria parte umana che DEVE trasparire in un lavoro come quello di insegnante.

Insegnare a fidarci delle nostre capacità, di poter crescere 13051776_1105743692818847_5372116318621483007_ndentro ed essere persone migliori, di proiettare Noi agli Altri, perché ciò di cui abbiamo bisogno oggi è proprio Umanità e Amore.
Credo che lei lo abbia fatto veramente bene, in modo divertente (a volte anche strano!) e profondo, senza sminuire mai il significato di ciò che volesse comunicare.
Sperando di averle strappato un sorriso, buona giornata e continui così, Ema 🙂

 

Carissimissimissima Emanuela, mi hai strappato un grandissimo sorriso! Anzi, a dir la verità sto ancora saltando da una sedia all’altra della cucina
per la contentezza!

E’ così bello (gratificante, speranzoso, entusiasmante, incoraggiante … echipiùnehapiùnemetta) leggere una lettera in cui si dice: “Anche se sono fuori dalla scuola…anche se il tempo è passato…anche se la mia mente si sta ampliando…anche se il mio cuore è in tutt’altre faccende affaccendato…una parte di lei è rimasto in me!”
E tu nel mio cuore? Ci sei entrata e mai più ne uscirai! E ti dirò di più: io sono super certa che tu, ovunque andrai, lascerai delle belle orme proprio come le hai lasciate in me!
170835Orme fatte di umile e profonda intelligenza…
Orme contornate da bella ed energica curiosità…
Orme che faranno spazio ad altri cammini, dietro di te…
Continua a leggere L’insegnante: tre gradini più su!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 7 Gennaio 20177 Gennaio 2017Categorie ascolto, Dialogo, Senza categoriaTag Alessandro D'Avenia, biblioteca, educatore, Educazione, insegnanti, insegnare, istruzione, Paola Mastrocola, pedagogia, psicologia, scuola, Togliamo il disturbo, tre scalini, universitàLascia un commento su L’insegnante: tre gradini più su!
Proudly powered by WordPress