FIORIREMO E LASCEREMO UN SEGNO

Quest’immagine ieri ha catturato fortemente la mia attenzione.
Come si fa a non rimanerne incantati?
I fiori nel deserto sono sempre un’inaspettata sorpresa che ci raccontano il possibile bel finale dei nostri deserti interiori.
Quei percorsi difficili e solitari, in cui ci convinciamo che la vita sia andata a finire altrove ed i suoi colori mai più ritorneranno accanto a noi.
Chi di noi non conosce questi percorsi dolorosi?
Quante emergenze abbiamo dovuto affrontare nella nostra vita?
Quante volte ci è capitato di dire a noi stessi: “Questa volta non ce la faccio e la mia vita è finita”.
Invece, poi, accade.
Rivedi spuntare, pian piano (è un processo delicato) qualche tuo sorriso. All’inizio non ti capaciti neanche tu da dove venga fuori. Poi, sempre piano piano, al sorriso segue la speranza e poi ritornano i colori!
La realtà non è più fatta di buio e la Luce rientra in te.
Rammentiamoci con entusiasmo di tutte quelle volte che, nel passato, ce l’abbiamo fatta.
Fa bene a noi e ci fa scegliere con saggezza come comportarci, per essere portatori sani di speranza.
Ogni emergenza può far emergere la grandezza e lo splendore dell’essere umano.
Nella grande notte alcuni riescono a portare la luce, per il bene di tutti.
E più grande è la lotta, tanto più gloriosa sarà poi la vittoria.
Ora è giunta l’occasione di indossare degli occhiali nuovi per vedere “oltre” il panico e l’egoismo auto-distruttivo.
Dov’è pessimismo possiamo portare l’entusiasmo per la vittoria finale, mantenendo lo sguardo dritto, verso l’orizzonte.
Non esiste, infatti, gesto più sublime di questo: portare vita e speranza agli altri.
In questo difficile momento storico, noi possiamo far fiorire il deserto.
Possiamo diventare i generali, i capitani, i colonnelli o i soldati semplici della “Speranza”.
Ognuno di noi ha il suo ruolo ben preciso.
E mentre la paura vorrebbe vederci già tutti precipitati nel baratro dell’angoscia e dell’egoismo, alcuni di noi stanno già scegliendo di non dargliela vinta.
Alcuni stanno già prendendo in mano le armi del bene, per spanderlo un po’ dappertutto.
Negli ospedali, nei laboratori, nelle chiese, nelle aziende, nei condomini, nelle scuole, nelle proprie case…

Continua a leggere FIORIREMO E LASCEREMO UN SEGNO

Padre nostro che sei nei Cieli

Signore del Cielo e della terra, ti lodo e ti rendo grazie perché ci attiri verso le albe ed i tramonti, le nuvole ed i raggi del sole. Finchè alzeremo lo sguardo verso l’alto, resteremo “piccoli” e Tu ci racconterai di Te.⭐

Padre nostro che sei nei Cieli, oggi abbiamo anche noi cinque pani e due pesci e siamo seduti sull’erba della vita. Come Gesù, alzeremo lo sguardo verso il Cielo e Ti renderemo grazie per quello che abbiamo. Pensa Tu a moltiplicarli.⭐ Continua a leggere Padre nostro che sei nei Cieli

La memoria della luce

Quando dobbiamo attraversare circostanze difficili…
Quando ci capitano condizioni avverse che sembra arrivino con il gusto di schiacciarci…
Quando giungono i nuvoloni grigi ed intorno a noi si fa buio a gran velocità…
Dovremmo scacciare il prima possibile quel senso di repulsione o di rabbia che istintivamente (e, in parte, anche giustamente) proviamo.
Lo so, lo so, non è facile.
Come fare?
C’è uno strumento necessario per farcela ed è la “MEMORIA DELLA LUCE”.
Ognuno di noi dovrebbe curare la sua “memoria luminosa” personale perchè, se questa ci manca, i momenti difficili diventano un inferno insuperabile.
Solo il rammentare bene il passaggio della Luce nella nostra vita, ci aiuta ad attraversare il buio pesto. ❤

Continua a leggere La memoria della luce

Li ho visti da lontano. Spiccavano tra la terra fangosa.
Tre fiorellini luminosi nati nel punto del prato che, lo scorso settembre, avevo “capovolto” per metterci l’altalena per le nipotine.
In quell’angoletto l’erba, ovviamente, non c’è.
Vi è solo terriccio.
Eppure, in quell’angoletto, sono spuntati tre fiorellini. Bellissimi!????????????
Li ho fotografati perché mi sono sembrati tre eroi, testardamente attaccati alla voglia di colorare la terra.
Me li immagino dire: “Cascasse il mondo, noi a primavera rinasciamo!????
Intorno a loro non ci sono altri fiori.
Ma non si sono lasciati andare al pessimismo che dice: “Da soli che possiamo fare? Mica possiamo cambiare il mondo!”
Perché lì, in quell’angoletto incolto, quei tre hanno davvero cambiato l’intero paesaggio.
Anzi…forse se fosse stato pieno di fiori come l’ultima primavera, neanche ci avrei fatto più di tanto caso.
Quando siamo nel fango della vita, capita sempre di trovare dei fiori da qualche parte.
Ed è proprio nella melma che li vediamo meglio.
Possono essere incontri, canzoni, bravi medici, un bel libro, pensieri belli, carezze, amici fidati, film che ci ispirano, una passeggiata rilassante, un consiglio fondamentale, la scoperta di un nuovo hobby, un messaggio inaspettato…
Ci sono fiori che spuntano dal fango!
Ed è proprio il fango a farceli notare ancora di più.
Stamattina, per la prima volta, dopo un anno e mezzo, mi sono svegliata senza più scadenze chirurgiche importanti. Ieri l’ultima medicazione ospedaliera e tanta gratitudine.
Un anno e mezzo che ho affrontato con immensa serenità grazie a dei personal trainer che ho avuto sempre accanto. Tutti fiori spuntati nel fango della mia vita.
Telefonate inaspettate, incoraggiamenti importanti, condivisioni vitali, sorrisi meravigliosi, messaggi strapieni di amore…
Probabilmente, se non ci fosse stato fango, neanche li avrei memorizzati tutti così bene. Ma col fango intorno, ogni gesto brillava in mezzo al pantano.
In quest’anno e mezzo ho conosciuto tante persone, ho conosciuto meglio perfino me stessa ed ho capito solo una cosina.
Piccola.
Quasi ovvia.
Ed è che per arrivare in fondo al tunnel, è utile fare un passo alla volta. Piano, piano. Giorno per giorno.
Lamentarsi del possibile domani è una specie di autodistruzione.
Stare vicini ed uniti nell’oggi, è la salvezza.
Un po’ come quando si va in una metropolitana piena e ti reggi in piedi anche se non ti tieni da qualche parte, grazie alle persone che ti stanno intorno (un paragone strano in tempo di Covid e di lotta agli assembramenti).

Continua a leggere

Siamo sentinelle dell’aurora

C’è un momento, verso la fine della notte, in cui il giorno ancora non è.
Ma non è neppure notte.
Il sole ancora non si vede.
Ma neanche le stelle si vedono più.
E’ l’attimo del delicatissimo chiarore che si fa avanti, bisbigliando appena un po’ di luminosità.
La Luce vera ancora non c’è; ma non c’è più neanche il buio pesto.
E tu sei come una sentinella dell’aurora.
Scruti il cielo, gli eventi e te stesso.
Percepisci che accadrà, prima o poi, qualcosa di bello.
La vita sta per tornare a casa tua! ❤

Continua a leggere Siamo sentinelle dell’aurora

La vita è una questione di coccole

“Nonna, sento freddo!”
“Aspetta eh che ora ti do una cosa bellissima!”
C’è qualcosa di meglio della borsa dell’acqua calda abbinata ad un plaid morbidissimo? In pochi secondi gli ingredienti per un bel “buongiorno” ci sono tutti: divano, plaid, film della Disney e borsa dell’acqua calda con disegnini natalizi.
Giorgia sorride, le brillano gli occhi ed io torno a stirare.
Tutto mi sembra ok.
Ma ad un certo punto ecco di nuovo la vocetta tenue di Giorgia che, con la delicatezza dei suoi tre anni, aggiunge: “Nonna, vieni vicino a me e mi fai le coccole?”
Mi sembrava avesse tutto ed invece tutto non aveva.
Mancavano le coccole.
E mentre l’abbraccio e l’accarezzo, penso che tutti noi siamo così. Solo che i bambini lo dicono.
Gli adulti no.

Forse è per questo che gira voce che i soldi non danno la felicità. Danno le cose, ma non le coccole.
Forse è per questo che Dio si è fatto bambino. Voleva fare tanto ma, prima di tutto, voleva le coccole.
Forse è per questo che tutti ci agitiamo e conduciamo una vita sempre in ricerca. Cerchiamo coccole senza saperlo. Continua a leggere La vita è una questione di coccole

Carissimi bambini doloranti, quanti siete? ❤
Dolcissimi innocenti e sofferenti, dove siete? ❤
Oggi non vorrei raccontare il dolore più grande del mondo.
Vorrei solo sognare un mondo nuovo.
Ve l’immaginate?
Vedo i potenti inchinarsi di fronte a voi ed ogni Erode abbracciarvi teneramente.????
Vedo madri asciugarsi le lacrime e voi riportati tra le loro braccia.????
Vi vedo dormire con una ninna nanna perfetta, perché i gridi di angoscia sono finiti.????
Vedo schiere di adulti chiedervi scusa e rimettere penne, libri e quaderni nelle vostre mani doloranti e affaticate.????
Vedo i gretti di sensibilità trasformarsi in poeti della vita e smettere di deridere gli innocenti e gli innamorati.????
Vedo gli ingordi di privilegi uscire dalle barricate del loro ego, per fermare ogni lacrima disperata proveniente da una culla innocente.????
E’ un brivido di speranza leggero che entra in me.

Continua a leggere

Dio vede oltre a quello che vedi tu!

Mio Signore, allarga il mio sguardo.
Portalo fin lì, dove arriva il Tuo.
Io vedo solo il presente.

Continua a leggere Dio vede oltre a quello che vedi tu!

Buongiorno Dio: sono pronta ad essere colorata da te!

Mio Signore e mio Dio,
vieni nel buio della mia mente
quando le preoccupazioni
vorrebbero nascondermi i colori.
Colora la mia anima ed aiutami a vederTi vicino a me ❤

Continua a leggere Buongiorno Dio: sono pronta ad essere colorata da te!

Giorno 7: Buona Pasqua Dio!

Tu che hai l’attitudine a rotolar via macigni dai sepolcri,
liberaci dai macigni che stanno opprimendo la nostra serenità.
Liberaci dalla morte interiore che vorrebbe farci vivere da depressi.
Liberaci dalla cecità del cuore che non ci fa vedere sbocchi per la storia che stiamo vivendo.

Abbiamo bisogno di te, Dio della Vita.
Ribalta via il masso all’ingresso della tomba e facci ammirare il sole che racconta tutte le albe della storia.
Tante volte la morte avrebbe voluto vincere, ma mai ce l’ha fatta.
Quindi oggi, 12 aprile 2020, non metteremo una pietra sopra la Speranza.
Non cederemo alla rassegnazione.
Non spargeremo in giro auguri di circostanza e frasi di rito.
E’ arrivata la Pasqua della scommessa.
Io scommetto su di Te e sulla tua invincibile voglia di stare dalla nostra parte.
Non farmi perdere!

Ognuno di noi ha un macigno personale. Pesantissimo.
Pietra pesante posta proprio all’entrata dell’anima.
Chi ce lo rotolerà via, se non Te?
In questa Pasqua così difficile del 2020, fai circolare l’ossigeno della Grazia nelle arterie del nostro mondo.
Oggi apriremo la finestra e, dal chiuso della nostra casa, ci prenderemo tutto il sole che Tu ci regalerai.

Illuminaci con la stessa Luce con cui hai risorto Gesù.
Oggi.
In questa santa Pasqua del 2020.
Oggi che la felicità ha i piedi di argilla,
che la bellezza non è sufficiente,
che la paura ci umilia e l’agitazione ci stanca.

Illuminaci con lo stesso splendore con cui hai risorto Gesù.
Stiamo tutti lottando con un verde stelo fra le dita.
Lo guardiamo immaginando il suo futuro rigoglioso.
Donaci lo splendore che ci racconta che la notte è passata.
Che il pianto sta cambiando in rugiada.
Che le ferite stanno guarendo.

Illuminaci con la fiducia e raccontaci che la gioia non è un sogno.
Che la storia ha uno sbocco.
Che il macigno della solitudine, della povertà, della malattia, della disperazione… è volato via ed il sole di oggi è lo stesso di duemila anni fa.
E che Tu hai ancora voglia di far risorgere le tue creature.

Che la Pasqua 2020, arrivata dopo una Quaresima di preoccupazioni crescenti e notti in bianco, porti con sé la fine degli incubi notturni e faccia entrare la primavera.
Una primavera di rapporti nuovi, di un’economia diversa, di un creato amato, di una politica generosa e di una scienza appassionata di vita.

E con questo sole di oggi, donaci luce per riscaldare quelli che sentono freddo.
Poi verrà il giorno in cui saremo noi ad essere riscaldati.
E di scintilla in scintilla, si ripeterà il miracolo che fece risorgere Gesù.

Puoi ascoltare il mormorio delle nostre preghiere che, oggi, faremo alla finestra?
Questo, oggi, è il nostro tempio.
Abbiamo capito che da lì, oggi, ci riscalderà la tua Luce.
Luce che ci parlerà di questa primavera e delle primavere future

Buona Pasqua Dio! 

Continua a leggere Giorno 7: Buona Pasqua Dio!