Vai al contenuto

In Te mi rifugio!

Riflessioni sulla vita e sulla fede… in punta di mouse

  • Home
  • Chi sono

Seguimi anche su...

Libri

"In te mi rifugio": dal blog ad un libro (per cercare l’indirizzo del Cielo)
Un libro per chi andrà nei luoghi francescani e per chi non ci andrà mai

Articoli recenti

  • Le ragazzine si sposavano a 12 anni e andavano nei campi a coltivare cipolle, adesso il 100% frequenta le lezioni
  • Ma Tu non hai bisogno del giusto tono della voce, per commuoverti.
  • A Davide, il mio alunno innamorato
  • Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te
  • Lo Spirito è come muschio odoroso racchiuso nell’ambra

Commenti recenti

  • cristina su Il pianto di Nedo Fiano
  • Lella su Il pianto di Nedo Fiano
  • Lella su La differenza tra qualcosa di buono e qualcosa di grande è l’attenzione ai dettagli (Charles R. Swindoll)
  • Lella su La differenza tra qualcosa di buono e qualcosa di grande è l’attenzione ai dettagli (Charles R. Swindoll)
  • Lella su Ma allora sei esistito sul serio!

Categorie

  • Amore, innamoramento e sessualità. (37)
  • Animali e natura (5)
  • ascolto (20)
  • Attualità (89)
  • Cercare Dio (84)
  • Coincidenze e Provvidenza (31)
  • demonologia (11)
  • Dialogo (15)
  • figli (24)
  • genitori (21)
  • Gli angeli (11)
  • I miracoli (13)
  • I sentimenti (125)
  • Idolatria (10)
  • Il dolore e la sofferenza (106)
  • Il Natale (16)
  • Il senso della vita (192)
  • L'arte (3)
  • La Comunione dei Santi (24)
  • la coppia (6)
  • La fede (117)
  • La lotta tra il bene e il male (116)
  • La misericordia di Dio (79)
  • La preghiera (90)
  • La vocazione (18)
  • Le relazioni tra le persone (55)
  • Le verità della fede (31)
  • Madonna (20)
  • Maghi, sensitivi e cartomanti (5)
  • Maria (18)
  • Pasqua (10)
  • Preghiere (35)
  • Progetti a scuola! (26)
  • Senza categoria (418)
  • Sulla vita e sulla morte (71)

Tag

alunni amore Assisi autostima Bibbia Casa Editrice Shalom coppia coraggio coronavirus Dio dolore Fabriano fede figli Gesù IF Press innamoramento In te mi rifugio la vita libertà libro luce Madonna malattia Maria morte Natale Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio padre Papa Francesco paradiso paura perdono pregare preghiera rinascita San Francesco San Paolo scuola sofferenza Speranza studenti Vangelo di Giovanni vangelo di Matteo vita

Iscrivi alla newsletter

Inserisci nome ed email per essere sempre aggiornato sulle novità del blog

Archivio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag: il buon ladrone

La perfezione non è di questo mondo. Ma questo mondo va incoraggiato ugualmente!

La perfezione non è di questo mondo. Ma questo mondo va incoraggiato ugualmente!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

Ce lo diciamo sempre: siamo uomini, perciò, imperfetti.

E su questa scia, ci ripetiamo tante altre cose belle per incoraggiarci.

“Il più grande errore che si può fare nella vita, è quello di avere sempre paura di farne uno” diceva Elbert Hubbard.

E, a seguire, potremmo scriverne tante altre di frasi piene d’incoraggiamento in merito ai nostri errori. 

La realtà però ci raggiunge sempre. E la realtà è che se, ad un certo punto, ci muoviamo nella direzione sbagliata, possiamo anche aver fatto miracoli ma l’attenzione ISTINTIVA andrà sempre su quella strada sbagliata.

ISTINTIVAMENTE, credo ci dia soddisfazione criticare e condannare.

Per carità: capire ed approfondire è legittimo ed utile.

Passare al giudizio senza appello è, però, una catastrofe: sia per chi lo dice che per chi, quel giudizio, lo riceve. 

Non so perché ci venga naturale giudicare e condannare con severità.

Qualcuno dice che quando critichiamo con durezza (anche se lo scriviamo con riflessioni apparentemente pacate) lo facciamo perché, in quelle fragilità ci rispecchiamo e ci fa troppo male vederle in noi.

Qualcun altro afferma che giudichiamo quasi con inconscia soddisfazione, perché ci portiamo dietro l’illusione che, abbassando gli altri, innalziamo  noi stessi.

O forse ha ragione quel vecchietto che l’altro giorno mi diceva: “E’ che siamo fatti male” .

Pensavo a tutto questo un po’ di giorni fa mentre ascoltavo una conferenza di quel mitico professore di storia che è Alessandro Barbero, su “Le origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo”

https://www.youtube.com/watch?v=Fko3NKb6VLc

IN-TE-RES-SAN-TIS-SI-MA! Continua a leggere La perfezione non è di questo mondo. Ma questo mondo va incoraggiato ugualmente!

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 5 Gennaio 20215 Gennaio 2021Categorie ascolto, Attualità, Dialogo, I sentimenti, La lotta tra il bene e il male, La misericordia di Dio, Senza categoriaTag Alessandro Barbero, Casa Editrice Shalom, condannare, Elbert Hubbard, Fabrizio De Andrè, francescani, Gesù, giudicare, IF Press, il buon ladrone, Il testamento di Tito, In te mi rifugio, Lady D, Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio, San Francesco, The crown, Tommaso da CelanoLascia un commento su La perfezione non è di questo mondo. Ma questo mondo va incoraggiato ugualmente!
Proudly powered by WordPress