Vai al contenuto

In Te mi rifugio!

Riflessioni sulla vita e sulla fede… in punta di mouse

  • Home
  • Chi sono

Seguimi anche su...

Libri

"In te mi rifugio": dal blog ad un libro (per cercare l’indirizzo del Cielo)
Un libro per chi andrà nei luoghi francescani e per chi non ci andrà mai

Articoli recenti

  • L’essenza della vita
  • Nascondetevi sotto le ali della sua misericordia! 
  • E le stelle ritornano!
  • Un appuntamento sotto il sole
  • E’ Pasqua ogni volta che…

Commenti recenti

  • cristina su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • Dani su La morte spiegata ai bambini che ne hanno paura
  • cristina su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • Lella su Il guerriero della luce crede. Proprio come credono i bambini. (Paulo Choelo): le NDE
  • germana su Un mondo invisibile ci circonda e ci ama

Categorie

  • Amore, innamoramento e sessualità. (40)
  • Animali e natura (16)
  • ascolto (24)
  • Attualità (113)
  • Cercare Dio (114)
  • Coincidenze e Provvidenza (37)
  • demonologia (11)
  • Dialogo (16)
  • figli (27)
  • genitori (24)
  • Gli angeli (12)
  • I miracoli (19)
  • I sentimenti (139)
  • Idolatria (10)
  • Il dolore e la sofferenza (126)
  • Il Natale (40)
  • Il senso della vita (240)
  • L'arte (11)
  • La Comunione dei Santi (28)
  • la coppia (7)
  • La fede (132)
  • La lotta tra il bene e il male (136)
  • La misericordia di Dio (81)
  • La preghiera (104)
  • La vocazione (20)
  • Le relazioni tra le persone (60)
  • Le verità della fede (33)
  • Madonna (26)
  • Maghi, sensitivi e cartomanti (5)
  • Maria (22)
  • Pasqua (13)
  • Preghiere (198)
  • Progetti a scuola! (32)
  • Senza categoria (713)
  • Sulla vita e sulla morte (93)
  • Terra Santa (8)

Tag

alunni amore Assisi autostima Bibbia Casa Editrice Shalom cielo coraggio coronavirus Dio dolore Fabriano fede Gerusalemme Gesù IF Press innamoramento In te mi rifugio la preghiera la vita libro luce Madonna malattia Maria morte Natale Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio padre Papa Francesco paradiso paura perdono pregare preghiera preghiere rinascita San Francesco San Paolo scuola sofferenza Speranza studenti Vangelo di Giovanni vita

Iscrivi alla newsletter

Inserisci nome ed email per essere sempre aggiornato sulle novità del blog

Archivio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag: Dialogo

Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita. (George Meredith)

Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita. (George Meredith)

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

“Sinceramente sono un po’ stufo di sentir parlare di preghiera e preghiera del cuore…. ma cos’è la preghiera?

Neanche chi dovrebbe farla e insegnarla sa come si fa”

 

 

Chi scrive è Pasquale, una persona di passaggio nella pagina facebook “In te mi rifugio” ed il suo commento si riferisce ad un filmato che avevo postato poco prima con Papa Francesco (https://www.facebook.com/Tv2000it/videos/vb.117477631675280/361502517972466/?type=2&theater )

Il pontefice stava parlando della preghiera ed il filmato riporta queste sue parole: “Pensiamo a quella scena del Monte Carmelo, quando il profeta Elia scommette con i sacerdoti di Baal. Loro gridavano, ballavano, chiedevano tante cose perché il loro Dio li ascoltasse. E invece Elia stava zitto e il Signore si rivelò ad Elia. I pagani pensano che parlando, parlando, parlando, si prega. E anche io penso a tanti cristiani che pensano che pregare…scusatemi eh… sia parlare a Dio come un pappagallo. No! Pregare si fa dal cuore. Da dentro”

Avevo postato quelle parole di papa Francesco perché mi sembravano chiare, ma Pasquale, con la sua domanda-provocazione, mi aveva incuriosita.

Io gli avevo risposto: “Hai posto una bella domanda. Ma per te cosa è la preghiera?”

Mi aveva incuriosito quel suo dire “Neanche chi dovrebbe farla e insegnarla, sa come si fa”.  Chi sarebbero questi “addetti ai lavori” che dovrebbero farla ed insegnarla? I preti, i monaci, i mistici… chi?

Pasquale aveva preferito rispondermi con un’altra domanda: “Per te cos’è la preghiera? Posso sapere chi mi risponde?”

Passano i giorni ed io mi dimentico di Pasquale e della sua domanda. Ma Pasquale, oggi, ha richiesto: “Aspettavo una risposta”. E dopo un po’, ancora “Aspettavo una risposta”. Ha ragione.

E così, convinta che ogni provocazione rechi in sé qualcosa di utile, cerco di dire con un post nel blog, quel che avrei dovuto scrivere obbligatoriamente in poche righe, su facebook. 

Cercherò di essere vergognosamente sintetica.

Spero che, così facendo, non mandi la chiarezza a farsi friggere.

 

Nessuno può insegnare ad altri a pregare.

A dire le preghiere, sì.

A pregare, no.

Ognuno dialoga con Dio a modo suo. Continua a leggere Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita. (George Meredith)

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 6 Gennaio 20196 Gennaio 2019Categorie Cercare Dio, Dialogo, La preghiera, Senza categoriaTag Apocalisse, ascolto, Bibbia, Casa Editrice Shalom, Dialogo, Dio, Gesù, guerrieri della Luce, IF Press, il pane del cielo, In te mi rifugio, Jacques Maritain, manna nascosta, Nei luoghi di Francesco per incontrare Dio, Papa Francesco, Pergamo, pietruzza bianca, preghieraLascia un commento su Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita. (George Meredith)
Prega non fino a che Dio ti ascolti, ma fino a che tu ascolti Dio

Prega non fino a che Dio ti ascolti, ma fino a che tu ascolti Dio

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

20140123-195928 “Gesù ha detto: “chiedete e vi sarà dato”, “bussate e vi sarà aperto”, “cercate e troverete” ma come mai io sono anni che mi raccolgo in assidua preghiera chiedendo cose che poi non arrivano? È possibile che il Signore non mi ascolti o non voglia aiutarmi? Io concludo sempre le mie preghiere con: “sia fatta la tua volontà” ma le cose che io chiedo sono la base stessa della vita…due cose senza le quali la vita non avrebbe senso…capisco che i piani del Signore spesso sono diversi dai nostri così come i Suoi tempi sono diversi dai nostri, ma davvero a volte non dico di avere dei dubbi ma tendo a perdermi…”

apocalisse2032020Caro Stefano, io ogni volta che cerco di capire il misterioso atto del pregare, vado in tilt.

Tendo a perdermi come te. Mi sento disarmata.

Intuisco che il mio cervello non è lo strumento adatto per capirci qualcosa.

E’ come voler sentire il sapore dello zucchero col naso.

Per quanto ci sforziamo, non è possibile comprendere quel che succede durante un momento di preghiera.

E’ un contatto misterioso tra la creatura ed il suo Creatore.

Sia-fatta-la-mia-volonta-Curiosita-e-follie-sui-testamenti

La bellissima frase “Prega non fino a che Dio ti ascolti, ma fino a che tu ascolti Dio” risulta spiritualmente profonda a tutti noi ma, nella pratica, ci sganciamo con grande difficoltà da quella specie di speranza faidate basata sul “Ti prego Signore, fai la mia volontà”

 

cristianofobia_06_i-21-martiri-copti-inseriti-nel-sinassario-copto-martirologio-della-chiesa-copta-e-verranno-festeggiati-l_8-amshir-15-febbraio1

Søren Kierkegaard diceva che “La preghiera non cambia Dio, ma cambia colui che prega”.

Pregare è un atteggiamento (del cuore, della mente e del corpo) che ci fa sentire, sempre e comunque, abbracciati da Dio e protetti dalla Sua Volontà. Continua a leggere Prega non fino a che Dio ti ascolti, ma fino a che tu ascolti Dio

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 13 Giugno 201613 Giugno 2016Categorie ascolto, Cercare Dio, Dialogo, Il dolore e la sofferenza, Il senso della vita, La fede, La preghiera, Senza categoriaTag Alda Merini, ascolto, Chiara Corbella, Chiara Luce Badano, Dialogo, Dio, Gesù, preghiera7 commenti su Prega non fino a che Dio ti ascolti, ma fino a che tu ascolti Dio
Dialogo con i genitori: mission impossible?

Dialogo con i genitori: mission impossible?

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print

Ft120317Sto chattando con Debora per una cosa scolastica quando all’improvviso mi scrive: “Ah.. Una cosa, prof! È da un po’ di tempo che volevo farle questa domanda: Perché noi ragazzi non riusciamo a confidare i segreti, o anche parlare dei problemi che abbiamo, ai nostri genitori?!”

 

Cara Debora, hai presente il gioco della fune?

il-papa1Ecco: ora immagina questo gioco fatto in famiglia. Da una parte i genitori e dall’altra i figli. Lo vedi quel figlio che sta chiedendo una cosa a suo padre? E la vedi quella madre che sta parlando con la figlia? Come stanno dialogando? Un po’ a fatica, eh! Ognuno parla sotto sforzo. Le facce sono rosse per la tensione e, pur scherzando sul gioco, nessuno vuol mollare. Ognuno punta alla sua vittoria.

il-papa1

 

I genitori vogliono vincere perché devono dimostrare che contano (educativamente parlando) e perché intravedono un burrone alle spalle dei loro figli. Se mollano quelli cadono!  

 

10440863_492443144252418_4029404680181931771_nI figli desiderano la vittoria perché vogliono indipendenza e pensano che l’unico modo sia allontanarsi (ma proprio anche fisicamente) dai genitori. Se mollano, quelli li comanderanno per sempre.

Come andrà a finire il gioco? Ci sono tre possibili finali. Continua a leggere Dialogo con i genitori: mission impossible?

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Scritto il 24 Giugno 201524 Giugno 2015Categorie ascolto, figli, I sentimenti, Le relazioni tra le persone, Senza categoriaTag Adolescenza, ascolto, Dialogo, Educazione, figli, genitoriLascia un commento su Dialogo con i genitori: mission impossible?
Proudly powered by WordPress