Categoria: Il senso della vita
QUANDO GLI STUDENTI INCONTRANO I DETENUTI …
Continua a leggere QUANDO GLI STUDENTI INCONTRANO I DETENUTI …
San Patrignano e la vita








San Patrignano ha roba fatta con amore!






Fai bei sogni!
Tutto è nato così: da una mia amica che insegna alle medie inferiori di una città che qui non preciso, che mi ha riferito che quando ha detto ai suoi alunni di terza media quel semplice: “Avete sentito che è stato arrestato un importante mafioso?” si è sentita rispondere altrettanto semplicemente: “Che figo!”
Così questa settimana, a scuola, con i miei studenti (anch’essi cresciuti a pane e Gomorra), abbiamo fatto insieme una riflessione.
Siamo partito proprio dall’ABC.
Ma che significa la parola “peccato”? Abbiamo fatto una passeggiata nel sentiero che mi attrae tanto da sempre: l’etimologia ebraica (una lingua molto concreta e poetica nei suoi significati).
“Peccato” ha la sua radice in khaw-taw che significa “mancare, sbagliare il bersaglio (parlando di un arciere) o inciampare”.
E così abbiamo fatto il parallelismo tra due arcieri: Matteo Messina Denaro e fra Biagio Conte.
Entrambi siciliani.
30 anni di fuga e latitanza da una parte.
30 anni di Missione e Speranza dall’altra.
Una vita sterile come un albero secco, che ha creato morte e solitudine da una parte.
Una vita feconda come un albero rigoglioso che ha donato bene e guarigione dall’altra.
Continua a leggere Fai bei sogni!
BUON ANNO A CHI…
Buon anno a chi stasera lavorerà, a chi camminerà in qualche turno di notte e a chi veglierà su qualcuno che debole è.
Buon anno a chi aspetta un bambino, a chi aspetta un abbraccio e a chi aspetta un cambiamento.
Buon anno a chi pagherà il conto, a chi sta già pagando tanto e a chi da nessuno è stato invitato.
Buon anno a chi sorride comunque, a chi piange di nascosto e a chi vorrebbe essere compreso almeno una volta.
Buon anno a chi sogna un mondo migliore, a chi si migliora per il mondo e a chi vorrebbe farcela ma non ce la fa. Continua a leggere BUON ANNO A CHI…
IL BASTONCINO VERDE-LUCE ♥️
È un signore di 82 anni.
Questa è l’ultima foto che abbiamo di lui.
È fuggito di casa.
Di notte.
Il suo nome è Tolstoj.
Ha avuto una vita complessa.
Troppo complessa per raccontarla in poche righe.
Ma forse (quasi) ogni essere umano ha una vita complessa, in cui attraversa le fasi dell’ego, della fede, della ricerca, della depressione, del perdono, dell’entusiasmo, della scomunica, della fuga, dell’angoscia, della voglia di pace e del desiderio di Dio.
Nelle sue opere ha raccontato se stesso e, contemporaneamente, ha narrato l’umanità intera con tutti i suoi travagli!
Morirà per il freddo dieci giorni dopo la sua fuga.
Esalerà il suo ultimo respiro nel misero letto del capostazione di Astapovo; la fermata dove era stato bloccato per un improvviso attacco di febbre.
Continua a leggere IL BASTONCINO VERDE-LUCE ♥️
OGNI TANTO HO BISOGNO DI VEDERE L’ALBA!
In questo periodo così buio, ho bisogno di guardare la luce.
L’alba mi racconta che sembra (sembra!) stia aumentando il buio.
E invece no.
Sta aumentando la Luce!
Immaginiamo che, per anni, in una stanza di casa, abbiamo accumulato oggetti rotti, mobili rovinati, vestiti sgualciti…
E immaginiamo che questa stanza, per anni, è stata illuminata solo da una lampadina di soli 40 watt.
Ora cambiamo questa lampada con un’altra da 100 watt!
Improvvisamente vedremmo con chiarezza tutta la polvere accumulata, il legno rovinato e lo sporco che neanche avremmo immaginato esistesse.
Lì.
Nella nostra stanza.
Nel nostro mondo!
Oggi tutto il male sta venendo a galla con più velocità e con più chiarezza!
Io guardo la Luce dell’alba e penso a come ci sentiamo sopraffatti dal male, prorio perché lo vediamo di più.
Ma questo è un bene.
Vuol dire che sta aumentando la Luce!
Impariamo dalla natura
La Natura è saggia e ci insegna.
Per esempio ci racconta cosa ci accade quando siamo vicino alle persone sbagliate.
Cominciamo a decomporci.
Cambiamo fisicamente e mentalmente.
Spesso danneggiamo il nostro futuro.
Capita di restare bloccati nel passato.
E piano piano ci autodistruggiamo.
Perché un conto è “amare” e un conto è “frequentare”.
Cerchiamo allora, il più possibile, di circondarci di persone che ci portino a tirare fuori la versione migliore di noi.
Continua a leggere Impariamo dalla natura
NELLA MIA FAMIGLIA NON CI SONO POETI, MA ….

Continua a leggere NELLA MIA FAMIGLIA NON CI SONO POETI, MA ….