Fai bei sogni!

Tutto è nato così: da una mia amica che insegna alle medie inferiori di una città che qui non preciso, che mi ha riferito che quando ha detto ai suoi alunni di terza media quel semplice: “Avete sentito che è stato arrestato un importante mafioso?” si è sentita rispondere altrettanto semplicemente: “Che figo!”

Così questa settimana, a scuola, con i miei studenti (anch’essi cresciuti a pane e Gomorra), abbiamo fatto insieme una riflessione.
Siamo partito proprio dall’ABC.

Ma che significa la parola “peccato”? Abbiamo fatto una passeggiata nel sentiero che mi attrae tanto da sempre: l’etimologia ebraica (una lingua molto concreta e poetica nei suoi significati).
“Peccato” ha la sua radice in khaw-taw che significa “mancare, sbagliare il bersaglio (parlando di un arciere) o inciampare”.

E così abbiamo fatto il parallelismo tra due arcieri: Matteo Messina Denaro e fra Biagio Conte.
Entrambi siciliani.

30 anni di fuga e latitanza da una parte.
30 anni di Missione e Speranza dall’altra.

Una vita sterile come un albero secco, che ha creato morte e solitudine da una parte.
Una vita feconda come un albero rigoglioso che ha donato bene e guarigione dall’altra.
Continua a leggere Fai bei sogni!

Il vero “merito”!

“Buongiorno prof!”????
Sara (la chiamerò così) mi si avvicina, discreta, lungo le scale.
“Sara, pure oggi sorridi?”
La prendo piacevolmente in giro per quel suo viso sempre ostinatamente serio e accigliato fin dal primo mattino.
Scherzarci in punta di piedi con lei, è l’unico modo (un po’ goffo) che ho trovato fino ad ora, per sdrammatizzare questa sua eccessiva seriosità.
Per questo la scorsa settimana, quando ha risposto “presente” all’appello, sorridendo per la prima volta, mi sono meravigliata e le ho detto scherzando: “E che succede????? Questo sorriso, stamattina, da dove viene fuori???”
E lei mi ha risposto che sul pullmann le era accaduto che …
Ora non racconto il gesto gentile e inaspettato che la scorsa settimana ha scalfito il suo muro di difesa.
Non è quello l’importante.
L’importante è che quel muro sia stato scalfito!❤️
Così stamattina, vedendola venirmi incontro ancora una volta sorridente e con un “Buongiorno” allegro, ho preso la palla al balzo per chiederle: “E stamattina che ti è successo sul pullmann?☺️
“Niente sul pullmann prof, ma a casa. Mio padre è fuori e stamattina non mi sono svegliata con le sue urla e …”
Tralascio il resto????
“Sara, sii forte! Sii più forte del buio!”
Lei mi sorride, le accarezzo leggermente i capelli e ci lasciamo.

Continua a leggere Il vero “merito”!

FINE DELLA GUERRA!

Il 4 novembre 1918 viene annunciata la fine della prima guerra mondiale.
Anni di morte, fame, dolore, trincee e sofferenze indicibili, finiscono.
A scuola e nei libri di storia, leggiamo i nomi dei comandanti e dei generali, ma se solo potessimo conoscere i nomi dei soldati e le loro tragiche storie!
Persone umili, ragazzi e contadini che hanno pagato il prezzo più alto.
Tutti obbligati a sacrificare la vita per uno scopo che molto spesso non potevano neppure comprendere.
Numerosi sono stati, durante la Grande Guerra, i tentativi di ribellione a tale scempio.
Soldati che hanno provato a protestare contro questa follia, che si sono rifiutati di contribuire a massacri inutili.
Tanti cercarono di tornare a casa di nascosto, semplicemente perché sapevano di avere la frutta da raccogliere nel campo.
Considerati traditori, molti di loro sono stati fucilati all’istante, senza passare da nessun tribunale.
Giustiziati e ricoperti di vergogna, l’Italia ha il triste primato per numero di tali esecuzioni all’interno delle proprie truppe.

Continua a leggere FINE DELLA GUERRA!

MERCOLEDI 25 MARZO 2022: MARIA, PROTEGGICI DA NOI STESSI

Avanza barcollando.
Ha lo sguardo concentrato, serio, preoccupato.
Sembra portare il peso del mondo sulle spalle.
Ha chiamato il suo esercito a raccolta e l’esercito silenzioso è arrivato.
I suoi soldati sono dappertutto.
Li puoi trovare inginocchiati e in preghiera all’interno di una casa o li puoi raggiungere in un silenzioso monastero dimenticato dai più.
Sono soldati che gettano semi di giustizia in campi mai arati e fanno circolare speranza in anime mai accarezzate.
E’ un esercito silenzioso che sta scaldando l’universo con la preghiera degli umili e con la fede dei peccatori.
Tutti quelli che non contano si sono radunati in questo strambo esercito che combatte con le mani giunte e le gambe in ginocchio.
Da tante parti del mondo i guerrieri della Luce stanno invocando la Sua Forza, affinché l’umanità ricominci ad amare la vita più della morte.
“Ci siamo ammalati di avidità, ci siamo rinchiusi in interessi nazionalisti, ci siamo lasciati inaridire dall’indifferenza e paralizzare dall’egoismo. Abbiamo preferito ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere vite e accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e della stessa casa comune”????
Caino è ancora tra noi, disposto ad ammazzare Abele per invidia ed ego fuori controllo.
Dobbiamo pregare per Caino e per Abele.
C’è un esercito silenzioso che si sta inginocchiando per tutti e due.
Perchè Caino e Abele sono in tutti noi.
“Nella miseria del peccato, nelle nostre fatiche e fragilità, nel mistero d’iniquità del male e della guerra, tu, Madre santa, ci ricordi che Dio non ci abbandona, ma continua a guardarci con amore, desideroso di perdonarci e rialzarci.”????
E’ un malandato esercito composto di figli addolorati che pronunciano preghiere appassionate.
Ci sono anche bambini che pregano con i sorrisi, anziani che pregano con il cuore e giovani che pregano con la voglia di futuro. Ci sono i folli che sognano la pace e i buoni che invocano sapienza.
In lontananza stanno arrivando anche coloro che sono convinti di non saper pregare.
Sono i tuoi figli amatissimi che non sono mai certi di esserlo.

Continua a leggere MERCOLEDI 25 MARZO 2022: MARIA, PROTEGGICI DA NOI STESSI

ERA IL 13 MARZO 2013

“Fratelli e sorelle, buonasera!” ❤
Era il 13 marzo 2013 quando il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio veniva eletto 266° Papa della Chiesa cattolica.
Primo Pontefice gesuita nonché proveniente dal continente americano.
Io quella sera me la ricordo.
Ero in cucina.
Come tutti ero curiosa di conoscere il nuovo Papa.
Stavo portando un piatto d’insalata a tavola quando spuntò fuori quel sorriso.
Su quella grande terrazza su piazza San Pietro si affacciò quel sorriso.
La piazza era piena.
Io ero sola in casa.
Mi fermai.
Più che altro ero mossa dalla curiosità.
Poi lui cominciò con quel “Fratelli e sorelle, buonasera!” e subito mi si allargò i cuore. Quella semplicità nel salutare mi piacque così tanto!
Poi continuò:
«Fratelli e sorelle buona sera, sapete che il dovere del Conclave era dare un papa a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… Ma siamo qui».
Eh già.
Eravamo tutti lì.
Di origini piemontesi, aveva scelto il nome di Francesco in onore di San Francesco di Assisi, da lui stesso definito «uomo di povertà, uomo di pace».
Ma poi arrivò il momento che mi commosse.
E guardate che io non mi commuovo facilmente.
Ma quel gesto…quella richiesta…
«E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima … prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.»
Quel giorno pregai per lui con tutto il cuore.
Non sapevo niente di lui.
Eppure stava entrando subito nel mio cuore.
Lo so: ho ripetuto il termine “cuore” forse troppe volte.
Ma con lui, quel giorno …

Continua a leggere ERA IL 13 MARZO 2013

I profeti della vita

Lei si chiama Liz Chicaje Churay.
Fa parte di quella porzione d’umanità che mi fa sperare nel futuro.
È una creatura umana che sta lasciando orme belle del suo passaggio sulla terra.

Continua a leggere I profeti della vita

Grazie ragazzi!

Me l’aveva chiesto una coppia di amici un po’ di tempo fa: “Ma tu ci sei mai andata a fare una passeggiata in questo luogo?”

E poi mi avevano allegramente spiattellato avanti agli occhi una foto scattata poco prima da loro. Wow!

“Ma dov’è?” “Al centro di Fabriano! “Ma che dite?” “E’ vero!” E mi avevano spiegato come arrivarci.

Così stamattina, con Akira al guinzaglio e la curiosità in tasca, mi sono avviata. Mi ricordavo bene le loro indicazioni: “Hai presente il Ponte della Canizza? Hai presente la fine del ponte, dove si trova il negozio degli abiti da sposa? Hai presente di fronte, quella stradina in discesa…” E così, con tutti i loro “Hai presente…” ci sono arrivata.

UNA MERAVIGLIA!!!

Mi sembrava di essere come Alice nel Paese delle Meraviglie.

Avanzavo lentamente con gli occhi sgranati e con la gratitudine profonda verso chi aveva fatto questo lavoro di bonifica.

E mentre mi chiedevo chi dover ringraziare per cotanto regalo, ecco che sbucano fuori tre ragazzi dalla gentilezza impressa nei loro modi di fare. Continua a leggere Grazie ragazzi!

Come possiamo aiutare chi soffre nei paesi in guerra?

L’Afghanistan ha aperto la coscienza di tanta gente che non vuole fermarsi solo a “guardare i passi della paura” o a “contare le lacrime del dolore”.
Molti si chiedono: cosa possiamo fare ora? Noi che non siamo nelle stanze del comando, come possiamo essere concretamente e subito, di aiuto?
Ci sono dei modi ❤

Continua a leggere Come possiamo aiutare chi soffre nei paesi in guerra?

Grazie Paolo!

“Caro Paolo, da venti lunghi anni hai lasciato questa terra per raggiungere il Regno dei cieli, un periodo in cui ho versato lacrime amare; mentre la bocca sorrideva, il cuore piangeva, senza capire, stupita, smarrita, cercando di sapere. Mi conforta oggi possedere tre preziosi gioielli: Lucia, Manfredi, Fiammetta; simboli di saggezza, purezza, amore, posseggono quell’amore che tu hai saputo spargere attorno a te, caro Paolo, diventando immortale. Hai lasciato una bella eredità, oggi raccolta dai ragazzi di tutta Italia; ho idealmente adottato tanti altri figli, uniti nel tuo ricordo dal nord al sud – non siamo soli. Continua a leggere Grazie Paolo!

“Sono felice per quello che ho visto ho goduto di una partita di altissimo livello, penso che sia stato uno spettacolo incredibile, quindi non ho alcun rimpianto, ognuno fa il proprio mestiere … E’ stata una partita con una intensità bestiale, cercavamo entrambe di pressare alto, e penso che sia una delle migliori partite che si sono viste in questo Europeo.

Continua a leggere